
Tante idee outdoor!
29 Giu 2020
Le cose che si possono fare sono tante, in questo momento ci riferiamo alle cose che puoi fare negli spazi aperti come boschi, praterie, montagne, colline, fiumi ecc.
Vediamo un pochino qualche idea.
Ovviamente puoi giocare softair con i tuoi amici, oppure, con le dovute precauzioni, puoi praticare il tiro con l’arco o con balestre, ma usciamo un pochino da questo ambito…
Ad esempio puoi esplorare la natura, quindi puoi utilizzare dei binocoli di qualità per osservare animali o zone naturali difficilmente raggiungibili, come ad esempio picchi di montagna, nidi di uccelli o tanto altro ancora.
Puoi dormire (sempre con le dovute precauzioni) all’aperto in tenda e sacchi a pelo, puoi fare escursioni con un adeguato abbigliamento tecnico.
Oppure puoi realizzare dei documentari su animali che normalmente non si fanno avvicinare… come? Ad esempio utilizzando delle foto trappole digitali, dispositivi che possono essere nascosti in alberi, cespugli o rocce e che sono in grado di attivarsi solo in presenza di soggetti in movimento, come appunto animali, e registrare immagini o video (anche con audio su alcuni modelli) che verranno registrati su una memoria interna.
Queste foto trappole possono rimanere in stand-by anche per mesi grazie a sistemi di risparmio energetico che massimizzano la durata delle batterie interne (di solito batterie tipo stilo), si attivano infatti solo quando il loro sensore di movimento all’infrarosso, rileva la presenza di animali, catturando immagini che molto difficilmente potrebbero essere ottenute di persona.
Molti animali infatti, possono sentire la presenza dell’uomo anche da distanze relativamente elevate e basta un piccolo rumore sospetto per fare scappare l’attore della scena. Le foto trappole nascono sia per questa applicazione (archiviare foto e video altrimenti difficili da ottenere in natura), sia per esigenze legate alla sicurezza e videosorveglianza.
Nel rispetto delle norme sulla privacy (di cui non parleremo in questo contesto), è possibile installare questi dispositivi elettronici in zone che necessitano di un controllo, i casi sono tanti, si va dal magazzino isolato e non presidiato, alle abitazioni, ai giardini pubblici in orario di chiusura fino ai siti nei quali vi sono tendenze allo scarico non autorizzato di rifiuti o sostanze pericolose per l’ambiente.
Alcune foto trappole sono in grado di comunicare a smartphone la presenza di soggetti e di trasmettere in tempo reale immagini, video e audio delle riprese fatte sul luogo della installazione.
Alcuni modelli sono in grado di inviare SMS oppure e-mail e di archiviare i file registrati non solo nella memoria interna (che può essere danneggiata o rubata in caso venga rilevata la presenza del dispositivo) ma anche su server esterni attraverso una connessione dati fornita da wi-fi o da operatore telefonico.
Un’altra pratica che si può fare outdoor è la ricerca di oggetti metallici o monete e per questo sono indispensabili i cerca metalli o metal detector: quei dispositivi in grado di rilevare la presenza di corpi metallici di varie forme e dimensioni, anche a diverse decine di centimetri sotto al suolo.
Alcuni metal detector possono essere usati anche in acqua, i più complessi, oltre alle tante regolazioni, hanno anche dei processori video in grado di riconoscere la forma degli oggetti ed altre informazioni importanti.
Anche nel caso dell’utilizzo dei metal detector vi possono essere norme, leggi e restrizioni che vi invitiamo ad approfondire nel caso vogliate entrare in questo modo della ricerca dei metalli.
Sapete che esistono anche dei raduni di appassionati di metal detector?
Per ora ci fermiamo qui… volevamo solo dare qualche idea sulle pratiche che si possono attuare in natura e negli spazi aperti, torneremo sicuramente su questi argomenti più avanti… buon divertimento!