
Ottiche softair: come scegliere quella da cecchino
17 Ago 2020
Chi pratica softair nel ruolo del cecchino deve poter contare sulla migliore ottica per fucile ASG e in questo post vediamo le caratteristiche da considerare.
Ottiche softair: quelle da cecchino sono le migliori
Chi si avvicina allo stile di combattimento del cecchino deve poter contare sulle migliori ottiche da softair da montare sul proprio fucile. Anche se si utilizza il fucile d’assalto montato sul bipiede, l’ottica e il sistema di puntamento sono gli elementi in grado di fare la differenza nella pratica del softair.
I nostalgici potranno utilizzare un collimatore ottico, i più esperti dovranno scegliere la migliore ottica tra le diverse tipologie, marche e prezzi. Vediamo alcuni consigli sulle ottiche softair tra cui orientarsi.
Ottiche softair 3-9×32
Cosa indicano i numeri che si trovano nella descrizione delle ottiche da softair? Semplice il 3 e il 9 stanno per gli ingrandimenti possibili, ovvero la nostra ottica softair avrà un ingrandimento da 3x a un massimo di 9x. Questa tipologia di ottica si caratterizza anche per la ghiera, che ruotata permette di cambiare la messa a fuoco e lo zoom. Il numero 32 indica, invece, la dimensione della lente davanti. Maggiore è questo numero maggiore è la luminosità.
Ottica fissa 4×28 softair
L’ottica fissa tradizionalmente usata nel softair ha un ingrandimento fisso di 4x che non può essere modificato, mentre il 28 indica che si tratta di uno strumento piccolo e compatto.
Quali caratteristiche analizzare nelle ottiche softair
Ora che hai imparato a leggere la descrizione delle ottiche softair, vediamo quali caratteristiche analizzare per acquistare l’ottica migliore per il ruolo del cecchino.
Peso: questo elemento è fondamentale per contare su un’ottica che non si rompe facilmente e nelle ottiche medio-lunghe si aggira intorno al mezzo kg.
Lunghezza: in commercio si trovano ottiche di diversa forma e misura. L’utilizzo non cambia anche se le ottiche più lunghe richiedono di centrare la lente in cui si guarda. Questa operazione va fatta sul campo a ottica montata, regolando la posizione di occhi e testa.
Attacchi: in base al fucile ASG posseduto è importante verificare la presenza di attacchi e slitte per posizionate l’ottica.
Manutenzione: pochi sanno che l’ottica non deve mai essere aperta e che va pulita con panni da softair morbidi, soffiando via la polvere al termine di ogni combattimento. Dato che l’ambiente interno è trattato con gas che evitano all’ottica di appannarsi, aprendola si potrebbe avere brutte sorprese. Per questo se cade in acqua o si bagna il consiglio è attendere che si asciughi o farsi aiutare nei negozi specializzati in accessori per softair.
Considerazioni finali
Quando si tratta di scegliere la migliore ottica da softair, è bene ricordare che l’ingrandimento migliore va dai 3 ai 4x per monitorare e spiare al meglio il territorio. Ad esempio, il pallino non raggiungerà mai l’obiettivo con un’ottica settata sul 9x. Per monitorare il suo percorso e capire se è andato a segno meglio, quindi, usare i bassi ingrandimenti e non disdegnare le ottiche fisse, perfette per questo compito e decisamente più economiche.
In commercio potrete trovare anche ottiche più raffinate segnalate dalla scritta IR. Questo significa che è possibile illuminare il reticolo interno con uno o due colori, il che rende l’ottica perfetta per combattere in situazioni di penombra o fissa vegetazione.
In conclusione, ogni ottica da softair possiede caratteristiche specifiche da valutare in base al gusto personale e allo stile del combattimento, ma anche all’esperienza di chi pratica questo sport.
Tag: equipaggiamento softair, guide softair, implementazioni, ottiche
Ecco un'accurata selezione di ottiche