LED o lampade ad incandescenza – SECONDA PARTE

Abbiamo accennato nel precedente articolo che i vantaggi dei LED rispetto alle lampade ad incandescenza sono davvero importanti, alla fine dell’articolo però, abbiamo scritto: “Esiste qualche lato negativo dei LED rispetto alle normali lampadine?”… in realtà, nei normali casi di utilizzo delle torce non ci sono aspetti negativi, ma una differenza sostanziale tra i due sistemi di illuminazione esiste e non è trascurabile in alcuni ambiti.
Si tratta dell’Indice di resa cromatica (IRC).
In pratica è la capacità della fonte di illuminazione di fare vedere i colori nel modo più naturale possibile. Il valore di questo indice di resa cromatica può variare da 0 a 100, dove 100 corrisponde al valore massimo, in pratica quello che accade in natura quando osserviamo i colori di oggetti illuminati dalla luce del sole. I dispositivi di illuminazione non sono tutti uguali, quelli che tutti conosciamo sono sicuramente le lampade ad incandescenza, i normali bulbi di vetro con all’interno il filamento di tungsteno che diventando incandescente emette luce, queste lampadine sono quelle con il miglior indice di resa cromatica, significa che l’osservazione di corpi illuminati con queste lampadine, fornirà una percezione dei colori del tutto simile a quanto osservato alla luce del sole.
Diversamente, altri sistemi di illuminazione, possono avere un valore di IRC prossimo a 50, con scarso realismo nel restituire i colori degli oggetti. Solo per fare qualche esempio, esistono lampade ai vapori di mercurio, lampade ai vapori di sodio (spesso utilizzate in illuminazione pubblica), lampade al neon, lampade fluorescenti, i già citati LED ed altre ancora.
Le lampade a scarica nei gas (come quelle al valore di mercurio o vapore di sodio) ad esempio, non vengono utilizzate per illuminazione domestica in quanto (oltre ad altri aspetti negativi) non hanno un indice di resa cromatica ottimale, basta osservare uno stesso oggetto colorato prima alla luce del sole, poi in una stanza illuminata da una di queste fonti artificiali, per rendersi subito conto della differenza dei colori percepiti. Come detto, nella stragrande maggioranza degli utilizzi, i LED sono perfetti per per torce portatili (utilizzo in boschi e spazi aperti in genere, illuminazione di emergenza in auto, sorveglianza, ricerca dispersi, gioco softair ecc.), ci faceva però piacere essere precisi fornendo informazioni più complete! Alla prossima!

Ecco alcuni esempi di torce Led