Hai mai pensato ad una camelback?!

Negli articoli precedenti qui su softair.blog abbiamo parlato di zaini pensati per il softair, e avevamo accennato che fra i tanti disponibili ne esistono in commercio alcuni dotati di camelback.
La camelback, ormai è un’implementazione di uso comune da oltre trent’anni, tecnicamente è un sistema di idratazione, ma il nome in inglese rende sicuramente più l’idea.
Camelback, ovvero dorso di cammello, hai presente quelle che i più chiamano gobbe, famose per essere scorte di acqua per l’animale che attraversa il deserto?
Ecco i sistemi di idratazione funzionano così, si sono ispirati all’animale.
Estremamente comodi consentono di bere e assumere liquidi senza fermarsi e senza l’ausilio di bottiglie o altro.
Una camelback è composta da una sacca idrica, un tubo e una valvola.
Il funzionamento è piuttosto semplice, infatti si immette l’acqua, o qualsiasi altra bevanda nel contenitore che in genere è realizzato in materiale plastico il più delle volte trasparente, ed è dotata di un tappo per permettere l’immissione dei liquidi al suo interno; questo quasi sempre di tipo a vite.
La sacca idrica ha forma oblunga, studiata appositamente per la schiena umana, ne segue le linee, ed inoltre ben si adatta ad essere inserita all’interno degli zaini, quasi come un secondo schienale.
Può contenere a seconda dei vari modelli da mezzo litro ed arrivare ad oltre tre litri di capacità, alcune di esse hanno anche tacche graduate, sempre utili per capire al volo di quanta acqua disponiamo ancora e per razionalizzarne l’uso durante l’escursione o la sessione di simulazione militare.
nella parte inferiore del contenitore è presente un foro, da cui parte un tubo, chiamato anche cannula, anch’esso trasparente, che si usa per attingere all’acqua presente all’interno della sacca.
Questo tubo di lunghezza variabile, deve arrivare agevolmente alla bocca, che aspirando permette di abbeverarsi.
Il terzo componente di una camelback è la valvola, questa funge da boccaglio ed è posizionata nell’altra estremità del tubo, e stringendola tra i denti si ha la possibilità di bere, anche quando si è in movimento.
I sistemi di idratazione sono acquistabili separatamente o come parte integrante degli zaini da escursionismo o softair di fascia medio-alta.
Molto utili, permettono di non perdere il ritmo, non rallentare la squadra e puntare diritti all’obiettivo senza inutili pause per dissetarsi.
Indispensabili specialmente nel softair più estremo chiamato anche HSA (Hard Soft Air), in quanto le partite possono avere anche una durata di 2 giornate e quindi anche gli obiettivi intermedi sono di più ampio raggio e necessitano di scorte abbondanti (in questo caso vi consigliamo di optare di una sacca di almeno 2 litri di capacità).
Orientarsi tra le tante proposte di camleback e zaini, ma anche semplici borracce, ma anche sacche che le contengano o gillette tattici che permettano di trasportarle, non è semplice, sono tanti gli shopping on line, ma non tutti sono affidabili oppure tanti hanno poca scelta.
Noi di softair.blog vi consigliamo lo store di Armi Antiche San Marino.
Ormai diventato un vero e proprio punto di riferimento per chi pratica softair, mimetismo, escursionismo, campeggio e più in generale attività outdoor.
Una vasta gamma di prodotti accomunati da prezzi vantaggiosi, e consegne veloci direttamente a casa.
Se avete bisogno di un consiglio e dovete ripensare al vostro equipaggiamento affidatevi a loro, troverete sicuramente anche una camleback!

Scopri tutte le camelback e gli accessori.