
Fucile softair. Come scegliere questa arma fondamentale per la tua battaglia
27 Set 2021
Il softair ti sta appassionando ed hai deciso che è tempo di procedere all’acquisto della tua prima arma? Oltre alla pistola da softair, ti servirà anche un fucile da softair, arma completa e poliedrica, perfetta per ogni fase della battaglia.
Ma come si sceglie il fucile da softair?
Innanzitutto, cos’è un fucile da softair?
Arma lunga, solitamente replica di un arma esistente, la cui funzione è quella di sparare un pallino ad una certa distanza. A differenza della pistola ha una gittata più ampia e solitamente più precisione almeno sulla media/lunga distanza grazie alla lunghezza maggiore della canna.
Il fucile (ma anche la pistola) è poi equipaggiabile con svariati accessori, che aiutano ed incrementano la mira (mirini), la stabilità del tiro (bipiede o treppiede), e la silenziosità del tiro (appunto con un silenziatore).
Ma come si sceglie un fucile da softair?
Sono vari i fattori da valutare prima di procedere all’acquisto del nostro nuovo fucile da softair, in particolare:
1) Costo e budget
Come in molti altri casi “il buono sta nel mezzo”. Diffida infatti di prezzi troppo vantaggiosi o fuori mercato; nel migliore dei casi ti troverai a sparare con un arma obsoleta, nel peggiore a sparare non riuscirai proprio o lo farai in maniera limitativa per quanto riguarda distanza di tiro e precisione dello stesso. La fascia di “arma economica ma funzionale” parte infatti attorno ai 50€. Con questa cifra si possono trovare armi discrete che puoi scegliere se non sei ancora convinto che il softair sia lo sport della tua vita. In caso contrario, parti immediatamente con un budget più alto, non ti pentirai di avere speso qualche euro in più.
2) Per quale ruolo lo utilizzerai?
Non compri un fucile tanto per fare, ma lo fai con la consapevolezza di quale ruolo del softair ami di più e desideri impersonare. Il softair presenta infatti vari ruoli, che vanno da quello di “cecchino” all'”assaltatore”. Per ogni ruolo esiste una tipologia di fucile ideale.
Anche le caratteristiche fisiche dello stesso cambiano notevolmente, visto che in un caso si richiede potenza, velocità e manovrabilità, mentre nel secondo quasi l’opposto, ossia precisione ed efficacia.
3) Tipologia di fucile
Regolare o bullpup? queste sono le due tipologie costruttive dei fucili presenti sul mercato. La differenza è nella posizione del caricatore, fattore ininfluente dal punto di vista della potenza e precisione di sparo, ma importante per quanto riguarda la maneggiabilità, precisione e l’affinità personale con l’arma.
Tra le variabili costruttive troviamo poi il sistema propulsivo del proiettile, che può essere a gas, molla o con caricamento a pompa.
4) Aspetto estetico del fucile softair
Tutti i fucili softair vengono realizzati replicando un arma vera. Magari un fucile in dotazione a qualche esercito del mondo, corpo speciale o forza di polizia. Scegli tra le varie riproduzioni quella con la forma che ti piace di più. Anche dal punto di vista della finitura e del colore sbizzarrisciti tra le varie colorazioni (nero, artico, varie finiture camouflage), l’arma sarà il tuo fedele compagno nella battaglia, scegline uno che ti piace.
5) Stile di gioco del tuo team
Inutile che vai a comprare qualcosa che non c’entra niente con l’idea, lo spirito ed il concetto del tuo team. Molti team hanno filosofie di combattimento predefinite. Da quelli che preferiscono l’assalto a quelli che invece apprezzano maggiormente la battaglia stanziale. In base allo stile, come già indicato nel paragrafo relativo al tuo ruolo, cambia la tipologia di fucile da softair.
Scegliere il fucile da softair “giusto” non è complicato, soprattutto se si hanno le idee chiare sulla tipologia di arma ed uso che ne vogliamo fare. Buon acquisto!
Tag: fucili softair, guida all'acquisto, guide softair
Scopri i fucili softair più apprezzati