Equipaggiamento avanzato softair: seconda parte

Dopo aver visto qui primi accessori che non possono mancare nell’equipaggiamento Softair, vediamo ora altri oggetti che il giocatore o combattente deve avere sempre con sé e che fanno parte dell’equipaggiamento Softair avanzato. In particolare, non possono mancare un buon completo in Goretex, un’ottica per fucile, un dot sight e una radio trasmittente oltre a cappello, sciarpa, torcia e tanto altro ancora. Vediamo ad uno ad uno ogni elemento nel dettaglio.

Equipaggiamento Softair avanzato: il completo in Goretex
Molte squadre continuano la battaglia anche sotto la pioggia, eppure un buon completo in Goretex è utile anche per far fronte agli acquazzoni primaverili e per tornare alle macchine senza bagnarsi. La tradizionale mimetica e i guanti, infatti, permettono di difendersi dall’acqua per soli dieci minuti. Poi, a meno di non avere una giacca impermeabile in Goretex, la situazione diventa complicata.
In questo caso, a differenza della tuta mimetica, è bene diffidare dai capi di seconda mano dato che questo materiale perde la capacità idrorepellente con il tempo. Il costo di una giacca in Goretex anche per questo è elevato, dato che si aggira sui 200 euro.
Il completo in Goretex, tuttavia, non sempre potrebbe essere sufficiente, soprattutto se si resta sotto l’acqua per molte ore. In questo caso è utilissima una mantellina impermeabile o un poncho, che però non è traspirante e fa sudare. Il costo, indicativo, è pari a 30 euro.

Equipaggiamento Softair avanzato il cappello e le ginocchiere
Un cappello mimetico spezza la forma umana e rende meno visibile il giocatore, ma ripara anche dai rovi o dalle raffiche di pallini. In commercio esistono diverse versioni, estive e invernali e il più usato è il Jungle il cui costo si aggira sui 15 euro. Altrettanto utili, soprattutto in caso di caduta, sono le ginocchiere ma attenzione a non usarle troppo: il rischio è ritrovarsi a soffrire di crampi.

Ottica per fucile per vedere meglio l’avversario
Montare un cannocchiale sul fucile da Softair permette di vedere meglio il nemico prima di sparargli. Il consiglio è scegliere un modello di ottica per fucile a ingrandimento medio pari a 3-4x per vedere se anche l’avversario vi ha visti e agire di conseguenza. Si tratta dell’accessorio ideale per chi spara stando nascosto dietro a un cespuglio, se si gioca in difesa o se si tendono imboscate. Non mancano anche le ottiche con zoom, ma nel Softair il tempo a disposizione per sparare è veramente poco. Il costo di una buona ottica per fucile adatta a questo sport è di circa 80 euro.

Dot sight e radio trasmittente: gli accessori in più per gli esperti di Softair
A meno che non dobbiate giocare di notte, il dot sight è un accessorio più carino che utile. Si tratta di proiettare un raggio laser virtuale, che permette di prendere la mira con entrambi gli occhi aperti e il cui costo è di circa 70 euro.
A questo si aggiunge l’importanza di avere una radio trasmittente per rimanere in contatto con gli altri giocatori, capire chi è stato colpito, cosa sta succedendo e decidere cosa si vuole fare. I modelli migliori permettono di ricevere un segnale chiaro fino a un chilometro di distanza e hanno un’autonomia di oltre 24 ore. Il costo della radio trasmittente si aggira sui 70 euro l’una.

Torcia, bussola e creme mimetiche
L’equipaggiamento avanzato Softair si completa con la torcia elettrica, da inserire sul fucile o tenere a mano e da proteggere dai pallini con una retina metallica. A questa va aggiunta la bussola, utile per orientarvi nei tornei o nel caso vi perdiate nel bosco.
Il giocatore di Softair utilizza, inoltre, apposite creme mimetiche che impediscono l’avvistamento da parte del nemico e da rimuovere a fine giornata con le apposite salviette o con acqua e sapone. Il nostro consiglio è di portare con sé nello zaino anche un segnalatore fumogeno, utile in caso di reale emergenza e un coltellino o coltello, ricordandosi che sia a norma di legge.

Infine, meglio avere nello zaino un piccolo kit per il pronto soccorso, dato che anche lo Softair può essere uno sport pericoloso, soprattutto perché praticato nei boschi e su terreni sconnessi.

Ora che conoscete tutto il necessario per la vostra battaglia Softair, non ci resta che augurarvi buon divertimento!