
Armi softair: cosa sono i Mosfet?
27 Lug 2020
Nelle armi da softair elettriche (quindi nei fucili e nelle pistole, nei mitragliatori e negli sniper) alimentati da energia elettrica (in sostanza, da pacchi di batterie ricaricabili) ci sono alcuni elementi base per il funzionamento, facciamo alcune semplici premesse:
Motore elettrico da softair
Si tratta di una piccola macchina reversibile, ovvero un motore elettrico funzionante in corrente continua, dotato di spazzole, statore, rotore, magneti permanenti, cuscinetti (o boccole) ed alberino rotante sul quale è fissato un pignone… tale pignone trasmette la forza rotante al gear-box, il meccanismo che genera di fatto lo sparo del pallino da softair.
Batterie per armi da softair.
Si tratta degli accumulatori di energia elettrica, queste batterie (ne esistono di vari tipi) immagazzinano energia elettrica per il funzionamento dell’arma, generalmente sono alloggiate nel calcio (in caso si tratti di fucili da softair) oppure nell’impugnatura delle pistole. Le batterie sono di tipo ricaricabile e forniscono corrente elettrica al motorino quando si preme il grilletto.
Switch grilletto per armi da softair.
Si tratta dell’elemento elettrico di controllo dello sparo, il normale grilletto a switch, commuta il collegamento tra il pacco batterie ed il motorino elettrico attivando lo sparo. Il lavoro dello switch è abbastanza gravoso in quanto le correnti in gioco – soprattutto sulle armi più performanti che hanno potenti motori elettrici ad alta coppia – sono elevate e tendono e deteriorare il contatto elettrico nel tempo rendendolo meno affidabile. Inoltre, essendo il motore elettrico un carico di tipo induttivo, questo, in fase di apertura dello switch di comando, genera delle elevate extra-tensioni inverse che innescano dei piccoli archi voltaici, altri fenomeni deterioranti dei contatti elettrici.
Mosfet di comando armi da softair.
Cosa sono questi Mosfet? I Mosfet e gli Hexfet sono dei semiconduttori che hanno un funzionamento basato su un effetto campo”, questi componenti sono simili a dei transisitor ma hanno alcune caratteristiche specifiche che li rendono perfetti per la commutazione di correnti elettriche elevate, vediamo alcune di queste. Hanno elevati valori di corrente commutabile, hanno una Rds-ON molto bassa (in pratica quando sono attivi dissipano pochissimo calore) e soprattutto, rispetto a normali switch elettro-dinamici, non hanno parti in movimento, si può quindi parlare quasi di assenza di usura e sicuramente di grande affidabilità. Tornando al softair, alcune armi elettriche dispongono già di Mosfet di comando motore, lo switch nel grilletto è sempre presente ma non ha il gravoso compito di pilotare direttamente il motore elettrico (con le sue elevate correnti dirette e le sue dannose extra-tensioni inverse già accennate), lo switch comanda il terminale di controllo del Mosfet (il Gate) il quale ha corrente virtualmente assente, è il Mosfet stesso che commuta la corrente attivando il motore elettrico.
Come detto, alcune armi elettriche da softair dispongono già di questo componente nella parte elettrica intarna, esistono però dei kit di trasformazione (se preferite di elaborazione) per armi elettriche che includono un Mosfet che può essere cablato all’arma già in tuo possesso. Si tratta di uno degli elementi importanti per potenziare le prestazioni e l’affidabilità di pistole, fucili, sniper e mitragliatori elettrici, soprattutto in presenza di altre modifiche come la sostituzione del motore elettrico con uno a maggiori prestazioni.
Dove trovare una vasta selezione di mosfet
Tag: accessori softair, informazioni utili, mosfet, ricambi, softair, softair tuning