
Cosa sono i cablaggi a bassa resistenza nel softair?
06 Mar 2023
Una domanda molto tecnica e che riguarda ovviamente le ASG elettriche, dato che sono le uniche che al loro interno hanno anche dei cablaggi elettrici. Le pistole ed i fucili per softair alimentati a gas, a Co2 oppure quelli con caricamento manuale a molla, non hanno componenti elettrici al loro interno in quanto hanno un funzionamento basato solamente su azione meccanica e pneumatica. Le pistole ed i fucili per softair elettrici hanno invece un motore elettrico alimentato da un pacco batterie, questi elementi, cosi come lo switch di comando del grilletto (in realtà vi è un secondo switch anche sul gear-box) sono collegati tra loro con appositi cablaggi elettrici, normalmente conduttori di rame, ma cosa sono i cablaggi a bassa resistenza nel softair?
Cablaggi a bassa resistenza per pistole, mitra e fucili softair
Come detto, le ASG elettriche hanno alcuni componenti che devono essere collegati tra loro, nello specifico abbiamo il pacco batterie (insieme di elementi accumulatori che fungono da serbatoio di energia), il motore elettrico (quello che converte energia elettrica in energia meccanica in ingresso del gear-box), lo switch sul grilletto (quello che determina quando la softgun deve fare “fuoco”) e lo switch sul gear-box (che serve da auto-ritenuta elettrica per far completare il ciclo al gear-box).
Per connettere tutto questo, vi sono dei cablaggi interni, ovvero dei normali fili elettrici che di solito sono realizzati in rame multi-filare ricoperti in gomma isolante, cosi come la stragrande maggioranza dei cablaggi che tutti noi conosciamo. I cablaggi sono composti da una coppia di fili (positivo e negativo) che partono dalla batteria e raggiungono lo switch grilletto poi – in serie – il motore elettrico. Lo switch presente su gear-box è invece collegato in parallelo allo switch grilletto, quando il grilletto viene premuto, il motore parte e questo si fermerebbe subito rilasciando il grilletto se non ci fosse il secondo switch montato sul gear-box che funge da auto-ritenuta.
I conduttori, come normale che sia, quando vengono attraversati da corrente elettrica (Ampere) dissipano potenza (e quindi calore) per effetto Joule. La dissipazione in potenza è data da R x I x I dove R è il valore di resistenza in Ohm ed I è il valore di corrente in Ampere. La corrente è determinata dalla formula V/R dove V è la differenza di potenziale in Volt messa a disposizione dal pacco batterie ed R è il valore in Ohm del carico (in questo caso misto resistivo/induttivo) rappresentato dal motore elettrico contenuto all’interno delle pistole e fucili per softair. Va da se, che minore è il valore di resistenza parassita del cablaggio elettrico (millesimi di Ohm in realtà) minore sarà la potenza dissipata per effetto Joule (attenzione che in questo caso Joule non ha nulla a che fare con la potenza in Joule della pistola o del fucile). I cablaggi elettrici a bassa resistenza altro non sono che conduttori che utilizzano una maggiore sezione del rame conduttore e/o utilizzano un diverso materiale conduttore, come ad esempio argento o rame ad altissima purezza.
I cablaggi elettrici a bassa resistenza servono su pistole o fucili per softair?
Se il cablaggio di serie è ben dimensionato, anche se è un normalissimo filo di rame isolato, andrà benissimo quello. Se il cablaggio utilizza fili di sezione troppo sottile, potrebbero esserci problemi di surriscaldamento, soprattutto se l’arma viene elaborata con motori e pacchi batteria più potenti.
I cablaggi elettrici a bassa resistenza incidono sulla potenza di sparo su pistole o fucili per softair?
Assolutamente NO. L’utilizzo di un cablaggio a bassa resistenza può fare differenze (minime) solo se il cablaggio originale è sottodimensionato e comunque solo sulla velocità di rotazione del motore. La velocità di rotazione del motore – che comunque può variare di poco in base al cablaggio utilizzato – incide solo sulla velocità dei cicli di sparo (raffica) ma NON sulla potenza di uscita del proiettile (BBs). Quindi sostituire un cablaggio normale con uno speciale a bassa resistenza non inciderà sulla velocità di uscita del pallino e quindi non aumenterà la potenza dell’arma, potrà casomai rendere più affidabile la softgun ma – ripetiamo – solo se il cablaggio di serie è di scarsa qualità e sottodimensionato per la corrente elettrica che deve gestire.
Se vuoi sapere come aumentare la potenza di una pistola o di un fucile o mitra softair cerca su questo blog gli articoli che abbiamo pubblicato, li troverai molto interessanti! Eccone alcuni:
Tag: articoli tecnici, fucili softair, guida all'acquisto, guide softair, pistole softair