Traditional Tecnology: realizzazione riser in legno per archi

I riser in legno per archi sono da sempre una delle scelte più affascinanti per gli arcieri tradizionalisti. Ma cosa succede quando si unisce la tradizione del legno con le tecnologie moderne? Nascono riser innovativi e unici, capaci di offrire il meglio di entrambi i mondi. Dopo oltre 18 mesi di ricerca e sviluppo, Traditional Tecnology è fiera di presentare i suoi riser in legno, dotati di un sistema costruttivo all’avanguardia che li rende estremamente stabili, veloci e indeformabili. Il cuore di questi riser è costituito da 32 strati di legno sovrapposti e incollati con una vena ininterrotta, pressati con una forza di 8,5 tonnellate. Il risultato è un riser che non teme confronti, capace di soddisfare i parametri delle più importanti federazioni di tiro con l’arco nel mondo. Disponibili in tre misure differenti – 19 pollici, 21 pollici e 25 pollici – i riser di Traditional Tecnology sono progettati per adattarsi alle esigenze di ogni arcere tradizionale. Inoltre, l’opzione di personalizzazione consente di aggiungere pesi interni per aumentarne il peso e la stabilità, insieme a placchette laterali disponibili in diverse colorazioni. Grazie alla collaborazione con EliVanes, leader nel settore aercieristico mondiale, Traditional Tecnology garantisce un’esperienza di tiro ancora più straordinaria, offrendo riser progettati per abbinarsi perfettamente alle frecce EliVanes e garantire prestazioni eccezionali in ogni tipo di tiro con l’arco. In conclusione, i riser in legno di Traditional Tecnology rappresentano l’eccellenza nell’arco tradizionale. Un connubio perfetto tra tradizione e innovazione, rivolto agli arcieri che cercano il meglio in termini di stabilità, velocità e precisione. Scegli il meglio per il tuo arco, scegli Traditional Tecnology.

Il procedimento di costruzione dei riser in legno

Il cuore della tecnologia di Traditional Tecnology risiede nel procedimento costruttivo innovativo adottato per creare i riser in legno. Questo procedimento, nato con l’obiettivo di ottenere un nucleo centrale estremamente stabile e privo di torsioni durante la trazione, è caratterizzato da una serie di passaggi altamente specializzati e attentamente orchestrati. Il processo ha inizio con la creazione del nucleo centrale, denominato “core“, formato da sottili strati di legno incrociati a 45° e incollati con resine ad alta resistenza. Questo core viene quindi sottoposto a una pressione estremamente elevata per creare un conglomerato denso e stabile. Dopo un periodo di riposo e cottura, il core raggiunge una densità completamente stabilizzata con un’umidità relativa inferiore al 2%. Successivamente, vengono aggiunti spessori laterali, noti come “placchette”, realizzati con diverse essenze di legno o materiali compositi. Queste placchette vengono lavorate e sagomate per adattarsi perfettamente alle curve del core e vengono quindi incollate utilizzando collanti appositamente formulati per garantire un’adesione duratura e resistente. Dopo ulteriori fasi di pressatura, cottura e lavorazione, il pannello ligneo grezzo viene squadrato, calibrato e posizionato in una macchina CNC per la foratura preliminare. Seguono una serie di piazzamenti CNC per modellare il riser grezzo, che verrà successivamente rifinito manualmente. Una volta ottenuta la forma desiderata, vengono montate le varie componenti hardware, come boccole e ferramenta, e viene eseguita la carteggiatura e verniciatura finale. Infine, tutte le componenti necessarie vengono montate e tarate per garantire prestazioni ottimali. Questo processo meticoloso e altamente specializzato assicura che ogni riser in legno prodotto sia un capolavoro di ingegneria e artigianato, garantendo stabilità, velocità e precisione senza pari.

Il legno e i suoi segreti nell’arco tradizionale

Il legno, materiale dalle radici millenarie nell’arte della costruzione, ha sempre affascinato per la sua versatilità e bellezza. Tuttavia, negli ultimi decenni, è stato a tratti eclissato dai materiali tecnologici più moderni. In ambito sportivo, soprattutto, si è assistito alla diffusione di leghe leggere, vetroresine e carbonio, che hanno preso il posto del legno in numerose attrezzature come sci, tavole da surf e racchette da tennis. Nonostante ciò, il legno, se trattato con cura e saggezza, conserva caratteristiche uniche, come la capacità di assorbire e smorzare le vibrazioni, particolarmente cruciali in discipline come l’arcieria. Tuttavia, la sua fragilità ha rappresentato a lungo un ostacolo nella creazione di attrezzature sportive di alta qualità, soprattutto quando esposte a stress vibrazionali intensi. Per affrontare questa sfida, è stato sviluppato un nuovo sistema costruttivo per i riser degli archi, che unisce la naturale capacità di smorzamento del legno con la resistenza meccanica dei materiali moderni. Dopo lunghi mesi di ricerca e test, sono stati creati riser estremamente stabili, veloci e praticamente indeformabili. Il cuore di questi riser è un nucleo centrale composto da 32 strati di legno con vene ininterrotte, incollati e pressati con una forza incredibile. Questo nucleo consente di creare un riser senza interruzioni delle vene del legno, garantendo un’impugnatura sicura e stabile per ogni tipo di arciere. È stata dedicata particolare attenzione al design del grip, seguendo lo stile olimpico per offrire una sensibilità ottimale durante il tiro. Gli attacchi dei flettenti sono di tipo ILF, con regolazioni laterali robuste e precise. Inoltre, i riser possono essere personalizzati con pesi interni per aumentarne la stabilità. Questi riser rispettano i più alti standard internazionali e sono adatti per la pratica dell’arco tradizionale. Vengono offerte tre diverse misure – 19, 21 e 25 pollici – con opzioni aggiuntive per il riser da 25 pollici, come attacchi per mirino, stabilizzatore e altro ancora. In sintesi, sono stati creati riser in legno che offrono prestazioni paragonabili ai modelli top di gamma in materiali moderni, ma con una significativa riduzione delle vibrazioni, mantenendo intatta l’autenticità e l’eleganza del legno nell’arte dell’arciere tradizionale.