Quante ricariche si possono effettuare con una bombola di green gas da 1000 ml per pistole softair?

Bella domanda. Una delle domande più frequenti, soprattutto avanzata da chi si avvicina al mondo del softair ma non ha ancora esperienza oppure ha solo esperienze con ASG a molla o elettriche, si chiede spesso quante ricariche si possono effettuare con una bombola di green gas da 1000 ml sul caricatore della pistola a Gas, sia per curiosità tecnica, sia per sapersi regolare durante il gioco nel caso decidesse di acquistare una nuova pistola a green gas, sia per rendersi conto di quali sono i costi di gestione di questo tipo di ASG.

La risposta a questa domanda non è univoca, possiamo solo dare qualche indicazione di massima per poter dare una idea al neofita del softair, questo dato però, dipende da molti fattori, prima di tutto dalla tipologia e dalla qualità del green gas contenuto nella bombola da 1 litro, poi dipende molto anche dalla temperatura nella quale viene conservata ed utilizzata la bombola.

Se parliamo di pistole alimentate a green gas, queste di solito hanno il serbatoio integrato nel caricatore della pistola stessa. Per questioni di sicurezza, ricordiamo che il caricatore deve essere estratto dalla pistola per essere ricaricato. Ora vediamo di dare una risposta indicativa alla domanda oggetto di questo articolo. In linea di massima, una buona bombola di green gas è in grado di effettuare circa 100 ricariche di un normale caricatore di una pistola per softair (quelle comuni che sparano pallini da 6 mm per intenderci). Questo dato come detto, è molto influenzato dalla temperatura dell’ambiente nel quale viene utilizzata la ASG.

Inoltre, se parliamo poi di autonoma di sparo, le pistole a green gas non sono tutte uguali, una prima differenza vi è tra le pistole a gas con carrello fisso e tra quelle scarrellanti; in questa ultima tipologia di pistola una parte della pressione del gas viene impiegata per fare arretrare il carrello (detto appunto scarrellamento), ci si può aspettare quindi una minore autonomia, se non altro perché sotto certe pressioni, il gas non è più in grado di far funzionare correttamente il sistema che genera l’arretramento del carrello. Queste pistole possono richiedere più frequentemente ricariche attraverso la bombola.

Se vuoi capire meglio i motivi per i quali queste pistole (o meglio la loro fonte di energia) sono cosi influenzate dalla temperatura di esercizio, segui la sezione tecnica di questo blog; vogliamo darti alcuni suggerimenti utili anche a capire le differenze tra l’autonomia ed il funzionamento di pistole alimentate da Co2 rispetto a quelle di cui abbiamo appena parlato in termini di autonomia. Trovi anche informazioni circa il costo delle ricariche, utile a capire a grandi linee quali sono i costi di gestione di queste ASG. In ogni caso non preoccuparti, si tratta di costi contenuti e grazie ai nostri suggerimenti puoi anche risparmiare, ad esempio attraverso il codice sconto che ottieni subito semplicemente registrandoti alla newsletter, ma scoprirai di più leggendo gli atri articoli, eccone alcuni interessanti e pertinenti:

Buon softair e ricorda di condividere con gli amici gli articoli che ritieni utili ed interessanti!