Meglio una pistola a Co2 o a green gas? Quale scegliere?

Ecco una domanda che da sempre attanaglia la rete, i campi da gioco, i forum di softair, i blog ed i social network del mondo dei softgunner. Meglio una pistola a Co2 o a green gas? Quale delle due funziona meglio e quale è preferibile comprare?
Decenni di discussioni ed opinioni su quale delle due ASG sia la migliore ed ancora oggi la discussione pare molto accesa. Addirittura c’è che dice che le pistole da softair a Co2 oramai sono scomparse e non si vendono più! Questo di certo è falso, lo dimostrano le vendite di queste ASG, ancora molto richieste. E allora come rispondere alla scomoda domanda se sia meglio comprare una pistola a Co2 o una alimentata da green gas?
Ci pensiamo noi! Oggi diamo la risposta definitiva a questa spinosa domanda. E la risposta definitiva è questa: “Non c’è una risposta”. Fine della discussione.

Bene, anche per oggi abbiamo concluso, abbiamo dato la “somma risposta” alla domanda su quale alimentazione preferire nell’acquisto di una pistola per softair, speriamo che questo articolo – come sempre – via sia piaciuto, condividetelo, mettete il pollice in su, cliccate sul link sottostante e compagnia bella. Ciao a tutti!

Scherziamo.

Dai allora, riprendiamo la domanda seriamente e cerchiamo di fare almeno un pochino di chiarezza sui pro e i contro di entrambe le soluzioni, quindi ancora una volta:

Meglio una pistola a Co2 o una a green gas?

Parliamone un attimo, poi sarai tu a dare la migliore risposta in base alle tue esigenze ed in base alle tue preferenze di gioco.

Pistole softair alimentate a Green gas; pro e contro.
Prima di tutto diciamo che di solito nei cataloghi softair si trovano più modelli di pistole da softair alimentate a green gas, anche se questa ovviamente non è una regola. Di norma quindi, è più facile trovare un modello di pistola alimentata a gas per i tuoi gusti e per il tuo portafogli, questo per via della maggiore offerta che i vari produttori mettono a disposizione. Dal punto di vista tecnico, la pistola a green gas è molto simile a quelle alimentate a Co2, il caricamento però è sicuramente più agevole.

Una pistola a gas può essere ricaricata in ogni momento, a prescindere da quanto gas contiene ancora il suo serbatoio. Se durante il gioco vuoi portarla al 100% basta prendere la bombola per la ricarica, agitarla un attimo ed inserirla nella valvola presente nel caricatore della pistola; pochi secondi e la pistola è di nuovo con il 100% di autonomia. Facile e veloce. Le bombole per la ricarica costano il giusto, di solito con 11-12 euro si acquista una bombola da 750 ml – 1000 ml di buona qualità. Ne esistono anche con lubrificante siliconico integrato, comodo per tenere lubrificata la pistola ma può velocizzare il modo in cui si sporca l’arma se questa viene impiegata intensamente, magari si potrebbero alternare due bombole per la ricarica; una con lubrificante ed una senza questo additivo.

Ad ogni modo, se stai giocando e vuoi essere certo che alla prossima incursione tu abbia a disposizione la massima autonomia di sparo (fermo restando che devi occuparti anche di riempire il caricatore di Bbs), puoi sempre prendere la bombola e fare il pieno, pochi secondi senza attrezzi o particolari procedure. Il costo del green gas, come accennato, è abbastanza contenuto, tutto dipende dal tipo di arma, dalla temperatura di esercizio e da altri fattori, ma una bombola da 1000 ml di buona qualità può essere sufficiente anche per sparare oltre 1500/1800 colpi, il tutto con un costo che come abbiamo detto si aggira sui 12 euro.

Per contro, una pistola alimentata a green gas perde potenza con l’abbassarsi della temperatura di esercizio, questo perché il gas è soggetto all’effetto Boyle e quindi perde parte della sua pressione con le temperature più basse. Alcuni produttori immettono sul mercato bombole di green gas ad alte prestazioni, anche con pressioni di 150 PSI, fattore che riduce questo sgradevole effetto. Effetto che si fa sentire ancora di più nelle pistole a gas di tipo scarrellante, questo perché parte della pressione del gas viene impiegata (oltre che per sparare il pallino) per fare arretrare il carrello; quando la pressione perde di efficacia, lo scarrellamento diviene debole o addirittura incompleto.

Questo fenomeno è molto irritante durante il gioco, l’arma perde di potenza, perde precisione e sembra non funzionare a dovere. Si tratta di un fenomeno che avviene con temperature rigide (quando quando si gioca di inverno) o quando la pressione del gas della bombola o del caricatore è insufficiente. Lo smaltimento delle bombole di green gas, normalmente, ha un impatto minore rispetto a quello delle piccole ricariche di Co2, soprattutto considerando il numero di ricariche Co2 necessarie a sparare circa 1500/1800 colpi (termine di paragone con il numero di pallini che è possibile sparare con una buona ricarica di green gas da 1000 ml).

Pistole softair alimentate a Co2; pro e contro.
Abbiamo detto che di norma si trovano meno modelli di pistole a Co2 nei cataloghi di softair, ma ancora una volta ricordiamo che non è una regola. Cosi come non è sempre vero che una pistola a Co2 ha un costo sempre superiore rispetto ad una alimentata a green gas, esistono vari modelli con carrello fisso e scarrellanti, prodotti da diversi marchi del mondo del softair, quindi per tutte le tasche, fermo restando che non esistono valide pistole a Co2 che costano pochi euro; per avere un prodotto valido, servono almeno 50 euro (pistole a molla possono costare anche un terzo).

Ma torniamo all’aspetto tecnico, abbiamo accennato alle pistole scarrellanti, vale la pena di fare una prima considerazione. Le pistole a Co2 hanno prestazioni superiori, le piccole ricariche sono bombolette che contengono anidride carbonica ad alta pressione, di solito le ricariche hanno capacità di 12 grammi ma ci sono anche altre capacità in commercio. Questa maggiore pressione, fa si che la fase di scarrellamento (la fase nella quale il carrello della pistola arretra durante il colpo) sia molto energica rispetto a quanto a volte avviene nelle pistole alimentate a green gas, fornendo un feedback più coinvolgente.

Altro aspetto legato a questa maggiore pressione – e che rappresenta un aspetto negativo, almeno dal punto di vista legislativo – è l’effetto over-joule, ovvero, alcune pistole, specialmente nei primi colpi dopo aver inserito una nuova ricarica di Co2, possono sparare pallini con energia superiore a 1 joule, non rientrando quindi nei parametri di legge. In pratica, può capitare che alcune pistole per softair, in determinate condizioni, non siano del tutto regolari.

Uno dei vantaggi è nella potenza e nella precisione di sparo. Le pistole a Co2 hanno prestazioni normalmente superiori a quelle delle sorelle alimentate a green gas, hanno però un costo di gestione che può essere un pochino superiore. Una ricarica di Co2 di buona qualità ha un costo che si aggira sui 0,50 euro ed indicativamente è in grado di sparare 40/50 colpi (ma dipende dal tipo di pistola). La ricarica di queste pistole è sicuramente più scomoda, è necessario svitare la bomboletta esausta con una chiave a brugola e avvitare la nuova all’interno del caricatore della pistola stessa. Questa operazione richiede sicuramente più tempo rispetto alla semplice ricarica di green gas. Inoltre, è difficile sapere quanti colpi potrà ancora sparare la pistola e potresti trovarti in prossimità di una nuova incursione o difesa con il rischio di rimanere senza pressione, quindi senza autonomia. L’unico modo per essere certi di avere buon autonomia è quello di sostituire la ricarica di Co2 anche se questa magari ha ancora buona parte della pressione disponibile, quindi uno spreco, oltre alla già citata scomodità della procedura, almeno rispetto a quanto avviene con le pistole alimentate a green gas.

Riepilogando, vediamo i PRO ed i CONTRO delle due alimentazioni:

Pistole softair alimentate a green gas
PRO:
costo ricarica abbastanza contenuto
possibilità di ricarica in ogni momento
meno materiali da smaltire
no pericolo di overjoule

CONTRO:
perdita di prestazioni alle basse temperature
scarrellamento non sempre ottimale
minore potenza



Pistole softair alimentate a Co2
PRO:
buona potenza
buona precisione
buono scarrellamento
poco ingombro ricariche

CONTRO:
pericolo di overjoule
scomoda da ricaricare
puoi rimanere senza pressione durante il gioco
più materiale da smaltire


In sintesi, se utilizzi la pistola principalmente in estate, primavera ed autunno, la pistola a green gas va sicuramente molto bene, se la utilizzi come prima arma può essere la scelta più azzeccata perché puoi sempre contare su una buona autonomia con semplici ricariche anche parziali. Se invece utilizzi la pistola da softair come seconda arma, magari perché hai anche uno sniper o un fucile elettrico e comunque vuoi avere buone prestazioni anche in inverno, forse è preferibile una pistola alimentata a Co2.

Meglio una pistola a Co2 o a green gas? Quale scegliere?

Anche per il tiro al bersaglio può essere un pochino più adatta una softgun a Co2, questo perché puoi utilizzarla con efficacia sia in estate che in inverno, l’eventuale over-joule può non essere un problema e puoi utilizzare magari pallini più pesanti con maggiore precisione e potenza di sparo, quindi con bersagli più lontani. A livello di costo, possono esserci piccole differenze per via della costruzione che generalmente richiede elementi più robusti sulle pistole alimentate a Co2, anche questa però non può essere considerata una vera e propria regola, ogni produttore dimensiona i vari componenti in base alla sua idea di qualità ed alla sua politica generale.

Sicuramente si possono trovare ottime offerte economiche sia per pistole alimentate a green gas sia per pistole alimentate da ricariche di Co2, e parliamo di brand di ottimo livello, non di articoli scadenti. Le pistole scarrellanti costano generalmente di più per via della maggiore complessità costruttiva, questo vale per entrambi i sistemi di alimentazione.

Alcuni dei migliori marchi di pistole softair a Co2: CHIAPPA, CYBERGUN, KEYMORE, KWC, SIG SAUER, SWISS ARMS, UMAREX, WE e WG.

Alcuni dei migliori marchi di pistole softair alimentate a green gas: AW CUSTOM, CAA AIRSOFT DIVISION, CYBERGUN, FN HERSTAL, G&G, H&N SPORT, HECKLER & KOCH, HFC, ICS, KEYMORE, KJWORKS, SMITH&WESSON, SOCOMGEAR, TOKYO MARUI, UMAREX e WE

Dove comprare pistole per softair a green gas o a Co2 con sconto:
Shop online softair
Adesso possiamo davvero dire che speriamo che questo articolo – come sempre – via sia piaciuto, condividetelo, mettete il pollice in su, cliccate sul link sottostante e compagnia bella. Ciao a tutti! Dimenticavamo di dirti che se ti registri alla newsletter dello shop online di softair, ricevi subito un codice sconto del 5% che puoi utilizzare subito alla cassa!