Iniziare a giocare a softair con una pistola a molla? Consigli?

Qualcuno ci chiede se ha senso acquistare una pistola manuale a molla, quindi molto economica, per iniziare a giocare a softair senza precedenti esperienze. Ovviamente la questione è molto soggettiva, dipende da cosa ci si aspetta, da che tipo di gioco si vuole provare (softair al chiuso, softair all’aperto con spazi ridotti, softair all’aperto con spazi vasti ecc.) ed anche dal budget a disposizione.

Dare una risposta univoca è impossibile, vediamo però cosa si può fare per avere una prima ASG economica, quindi spendendo poco ma senza buttare quei pochi soldi in giocattoli che non hanno alcun valore.

Prima di tutto una considerazione generale legata a quanto detto un attimo fa. Il nostro consiglio è di evitare pistole per softair da 10 euro. Anche se la spesa è minima, rischiano davvero di essere soldi buttati per la scarsa qualità della pistola stessa. Non solo, si rischia di avere una impressione fuorviante sul divertimento che queste ASG possono fornire se fatte bene e di adeguata qualità (anche se economiche). Per questo motivo, suggeriamo di preferire pistole a molla con caricamento manuale che abbiano un prezzo di almeno 25/30 euro, se ne trovano di valide con questo budget non impegnativo. Ad esempio UMAREX, CYBERGUN e KWC propongono pistole di questa fascia di prezzo che possono regalare qualche soddisfazione. Anche con budget entro i 20 euro è possibile divertirsi ma si corre il rischio di avere in mano una pistola troppo leggera nella costruzione e che potrebbe durare davvero poco. Se il budget è comunque basso, suggeriamo di non scendere troppo sotto a questi standard.

Seconda considerazione. Con budget poco più alti, potrebbe essere possibile acquistare una pistola elettrica a carrello fisso, se ne trovano di valide già con prezzi di circa 60 euro, e parliamo di ASG prodotte da marchi noti e validi, come ad esempio CYMA. Considera che già con questo budget (che anche se doppio rispetto alle pistole a molla si tratta comunque di una cifra non impegnativa) si possono avere delle pistole elettriche realizzate in polimeri/ABS (per avere delle full-metal servono budget un pochino superiori) che dispongono già di gear-box in metallo; questo aspetto è importante nelle pistole elettriche in quanto il gear-box è uno degli elementi più sollecitati e se non è realizzato con standard qualitativi abbastanza alti, può durare veramente poco. Se vuoi maggiori informazioni su come funziona un gear-box e capire bene a cosa serve, puoi cercare su questo stesso blog gli argomenti pertinenti che trovi nella sezione tecnica.

Tornando alla nostra pistola elettrica, tieni presente che con qualche decina di euro in più rispetto alla spesa necessaria ad acquistare una ASG a molla, ti porti a casa una pistola in grado di sparare non solo a colpo singolo ma in modalità automatica, cosa che una pistola a molla con caricamento manuale non può fare. Già questo può essere un buon motivo per preferire una ASG elettrica, quindi valuta bene se il budget può passare dai precedenti circa 30 euro minimi ai 60 euro circa necessari per avere una pistola elettrica con gear-box in metallo e gli accessori necessari ad utilizzarla. Si, perchè una pistola elettrica necessita di batteria, caricabatterie e caricatore nel quale inserire i pallini da 6 mm (detti Bbs). Quando poco fa abbiamo detto che – per fare un esempio – CYMA mette a disposizione ASG valide già con questo budget, intendiamo dire che nel kit hai già tutto; pistola, batteria, caricabatterie, caricatore e – di solito – nei kit ci sono già alcuni pallini compresi per un primo utilizzo.

Come suggerito altre volte, se compri una pistola elettrica compra anche una confezione di pallini da 6 mm altrimenti finiscono subito e con loro finisce anche il divertimento. Puoi comprare una confezione di normali pallini ceramici da 0,20 grammi, o se utilizzi in ambiente naturale la pistola, meglio preferire dei pallini biodegradabili, in questo modo non si danneggia l’ambiente.

Altra considerazione. Se compri un giocattolino da 10/15 euro e non ti diverti, rischi di farti una cattiva idea del gioco del softair. Se metti a disposizione un budget più ragionevole e decidi in un secondo momento (come succede spesso o quasi sempre) di passare ad una ASG superiore (ad esempio una scarrellante a green gas o a Co2) oppure a un fucile da softair, potrai tenere la prima pistola comprata come seconda arma. Molti giocatori utilizzano un fucile o uno sniper per le distanze medio-lunghe (sempre relativamente al softair) ed una più leggera e maneggevole pistola per le distanze ravvicinate e per ambienti interni stretti. In questo modo, il piccolo investimento iniziale non solo ti consente di non rimanere troppo deluso dalle prestazioni scadenti di giocattoli economici ma ti consente di tenere la prima ASG come arma secondaria qualora tu decida di effettuare un upgrade della tua attrezzatura per softair.

Ti abbiamo incuriosito? Vuoi scoprire un’ampia gamma per tutti i budget di repliche? Noi ti consigliamo questo shop online softair.